La Costituzione italiana e le sfide internazionali: intervista a Paolo Maddalena
In occasione dell’uscita del numero XXIII (2-2011) di “Eurasia”, dedicato a Geopolitica e costituzioni, il nostro redattore Antonio Grego ha incontrato il prof. Paolo Maddalena, giurista e magistrato,...
View ArticleGuerra di Libia, guerra d’Africa
Il conflitto in Libia ripropone sulla scena internazionale l’importanza di un quadrante geopolitico, quale quello nordafricano, di per sé non scindibile dalle dinamiche che attengono ai delicati...
View ArticleEredità sovietica e prospettive in chiaroscuro
Si avvicinano le elezioni presidenziali del 2012 e il clima politico in Russia entra nella sua fase più intensa. L’annuncio della nuova candidatura di Vladimir Putin ha messo in evidenza due fattori:...
View Article“Panorama Difesa” recensisce “Capire le rivolte arabe”
“Panorama Difesa“, prestigiosa rivista del settore pubblicata dalla fiorentina Ediservice, ha recensito la pubblicazione dell’IsAG Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario,...
View Article“Soviet e Sobornost”: una recensione
“[…] Come l’Ortodossia è uno dei fattori più importanti della storia della Russia, così anche i destini della Russia determinano il destino dell’Ortodossia russa”. Questa frase di A. Smeman, citata in...
View ArticleGli USA all’attacco della Francia?
“La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l’America. […] Si, una guerra permanente, una guerra vitale, una guerra economica […] Si, sono molto duri gli americani, sono voraci, essi vogliono il...
View ArticleIslanda, stato di eccezione?
“Sovrano è chi decide lo stato di eccezione”, scrive Carl Schmitt. Applicando tale enunciato all’isolato caso islandese emerge che il governo di Reykjavik è titolare di reale sovranità, specialmente in...
View ArticleLo sviluppo cileno sotto l’ombra dei Chicago Boys
A pochi giorni dalla commemorazione dei dieci anni dall’attentato alle torri gemelle, ci basta sfogliare poche pagine a ritroso per far riaffiorare nella mente un altro 11 settembre. Era il 1973 e nel...
View ArticleInformazione e tecnologia: le nuove frontiere del warfare
Informazione e guerra sono da sempre profondamente legate tra loro: l’informazione è comunicazione della guerra, ma è anche comunicazione in guerra, la ricerca di dati sensibili che possano garantire...
View ArticleKosovo: ancora fumo dalla polveriera d’Europa
27 luglio, due giornate di tensioni sui valici di confine Bernjak e Jarinje nella zona nord del Kosovo, municipalità di Mitrovica, si concludono con l’esplosione di un ordigno e scontri che provocano...
View ArticleIl post-Stark in Europa: la stabilità finanziaria dell’UE dipende ancora...
L’area economica è quella in cui sicuramente l’eterogeneità comunitaria è più evidente e, ammortizzare le differenze, sembra la sfida più difficile per l’Europa in quanto l’adeguamento agli standards...
View ArticlePaolo Sensini, Libia 2011
Paolo Sensini Libia 2011 Prefazione di Giovanni Martinelli, Vescovo di Tripoli Jaca Book, Milano 2011 ISBN 978-88-16-41123-4 174 pagine € 12,00 Il Libro Il 2011 non è solo il 150° anniversario...
View ArticleUltimi sviluppi della situazione nella Repubblica araba siriana
Un gruppo terroristico armato ha ucciso il 2 ottobre ad Aleppo il dottor Mohamed Al Omar, dell’Università di Aleppo, e il figlio del Gran Mufti di Siria in un’imboscata sulla strada per Idlib. Cinque...
View ArticleI beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella...
I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica italiana* Sommario: 1. La summa divisio tra res in commercio e res extra commercium. I beni demaniali...
View Article